Barca solare piramidale

Il ciondolo è fatto da una lamina di argento in forma di barca solare stilizzata secondo uno stile di età orientalizzante (VIII sec.a.C.). La “barca solare” qui in forma piramidale è caratterizzata oltre che dalle due protomi ornitomorfe anche dalle figure dei cavalli inserite nella geometria della struttura sormontata dal cerchio del sole. La base ha quattro fori a cui pendono quattro catenelle rollò in argento italiano 925 con perle in ambra naturale di origine baltica certificata. Il pendete è ispirato ad un pendaglio a graticola in bronzo conservato presso il Museo Archeologico di Capua.

85,00 

Condividi

Scheda Archeologica

La barca solare a doppia protome di uccello rappresenta il sole su un carro trasportato da uccelli attraverso il cielo. I volatili acquatici, in quanto capaci sia di volare che nuotare, sono gli intermediari tra le divinità infere e gli uomini. Come conducono il sole verso il tramonto dando origine al ciclo del giorno e della notte, cosi accompagnano l’anima del defunto verso la sua ultima dimora. Il culto solare è ben attestato nel Mediterraneo orientale, ma la sua espressione figurativa è tipicamente continentale. Infatti, lo stile “a barca solare” caratterizza la decorazione a sbalzo di ´situle in lamina di bronzo dell’area danubiano-carpatica che stringe una forte connessione con la toreutica dell’Italia peninsulare tra il 1.000 e l’800 a.C.  In seguito avviene l’introduzione di motivi estranei e concetti nuovi: il cavallo e l’uomo. Nei pendenti a graticola le teste degli uccelli sono semplici appendici laterali e ad essi si sovrappone la silhouette del cavallo. In altri il sole viene personificato da una figura maschile posta fra le protomi di uccello tradizionali. Questa simbologia diventa distintiva di una ristretta élite che vuole dichiarare che il proprio status sociale sia ottenibile grazie all’intercessione divina.

Pare inoltre che fossero state rinvenute all’interno tracce di “labdanum”, conosciuto anche come ladano, labdano o laudano, una resina profumata che si ottiene dal cisto ladanifero.

Questo gioiello, con decorazione a rilievo nella tecnica dello sbalzo, e costituito da due lamine unite tra loro e alla sommita reca un cilindro che serviva per appenderla, forse come elemento centrale di una collana. Sulle due facce della bulla sono rappresentati Dedalo e Icaro, entrambi in volo come indicano le ginocchia piegate e le ali dietro la schiena. Le iscrizioni Taitle e Vikare consentono di riconoscere i due personaggi.

Le due figure, molto simili nello schema e nell’atteggiamento, si differenziano per gli attributi che stringono nelle mani e per l’età, vecchio e barbato Dedalo, giovane e imberbe Icaro. II primo tiene in mano una sega e un’accetta a taglio ricurvo, il secondo una squadra da falegname e una doppia ascia.

Datazione: secondo quarto del V secolo a.C. Ecco il link della scheda tecnica della Walters Aer Gallery https://art.thewalters.org/detail/36446/bulla-with-daedalus-and-icarus/Dedalo al culmine della sua fama venne accusato della morte del geniale nipote Ecale e venne esiliato da Atene. A Creta, grazie agli incarichi di Minosse realizzò la sua opera più grande: il labirinto per catturare il Minotauro. Il pegno in sacrifici umani per sfamare il toro ebbe fine con l’impresa di Teseo aiutato da Arianna e da Dedalo con la sua idea del filo. Questo però gli procurò l’ira di Minosse che lo rinchiuse nel labirinto. Ma non esistono limiti per una mente creativa : “Possono precludermi il mare e la terra – disse – ma il cielo è certamente libero: andremo via per di là. Possieda pure Minosse tutto quanto desidera ma non sarà di sicuro padrone dell’aria” Volse allora la mente ad arti fino all’ora sconosciute, e rinnovellò la natura; dispose infatti secondo un dato ordine delle penne, poi, con del filo, fermò le parti di mezzo, fissò quindi con la cera le estremità inferiori e le piegò incurvandole lievemente così da imitare i veri uccelli.”

Il figlio Icaro lo seguì ma non rispettó i consigli di non avvicinarsi né all’acqua né al sole, la cera si sciolse e precipitò.”Icaro!” Seguitava a chiamare “Icaro” ma quando vide le penne sparse sulle onde maledisse la sua arte”.

Bibliografia essenziale: Giuseppe Sassatelli, Spina nelle immagini etrusche, in “Spina. Storia di una citta tra Greci ed Etruschi”, Fede Berti e Pier Giovanni Guzzo (a cura di), pp. 115-127

Materiali e Tecnica

II gioielli sono in argento italiano 925 rodiato/ bronzo placcato d’oro 18 Kt

La lavorazione nasce da un modello in cera realizzato a mano e trasformato in metallo mediante l’antica tecnica della fusione a cera persa. Con le nuove cere ricavate dal calco del prototipo si  ottengono nuovi prodotti di fusione che vengono poi rifiniti e lucidati a mano. La lavorazione termina con la rodiatura/doratura. Le monachelle e le catenelle sono in argento. I vaghi pendenti alla catenella sono in ambra naturale di origine baltica.

Commenti archelogici (0)

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Barca solare piramidale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shopping cart

Sign in

No account yet?

Start typing to see products you are looking for.
Shop
0 Wishlist
0 items Cart
My account