
Il Guerriero di Capestrano è una scultura in calcare locale rinvenuta nelle campagne del piccolo paesino di
Capestrano in provincia de L’Aquila. Il reperto si colloca nell’orizzonte della statuaria del VI sec. a.C.
afferente all’ambito italico ma riferibile, tramite confronti, al panorama scultoreo, più ampio, della
protostoria Europea.
La statua venne rinvenuta a pezzi insieme ad un busto femminile nel 1934 da un contadino locale durante i
lavori di dissodamento del terreno. Evoluzione dei segnacoli tombali denominati menhir presenti nella vicina
necropoli di Fossa, il guerriero di Capestrano rappresenta l’ultimo anello di una lunga evoluzione che vide
l’antropomorfizzazione dei cippi funerari abruzzesi. Conosciamo il suo nome, Nevio Pompuledio, grazie alla
traduzione dell’iscrizione presente sulla colonnina destra della statua, tradotta grazie ad Adriano La Regina.
La scritta, in osco sabellico, recita: “Me bella Immagine fece Aninis (nome dello scultore) per il re Nevio Pompuledio”
Con un patronimico come Pompuledio (compromesso volutamente per damnazio memoriae forse nel momento in cui avvenne il cambiamento sociale che vide la fine dei popoli e l’adozione di un sistema repubblicano) il guerriero si inserisce nel panorama del centro Italia che vede la radice del patronimico Pomp- arrivare fino a Roma con Numa Pompilio e sopravvivendo nel tempo fino Pompeo.
Alberto Calderini, Sergio Neri, Maria Ruggeri, Guerrieri e Re dell’Abruzzo antico, Pescara, Carsa, 2007
Luca Moretti, Nevio Pompuledio guerriero. Come ogni amore di cui si teme l’estinzione,
in www.terranullius.it
Paolo Brogi, Si chiama Nevio Pompuledio ma è Numa Pompilio?, da Corriere della Sera del 1 ottobre 2004
Marialuce Latini (a cura di), Il Museo archeologico nazionale d’Abruzzo di Chieti, in Abruzzo guida storico-
artistica, Pescara, Carsa, 2003
Marisa Uberti, Due passi nel mistero il libro, I vol. Antiche Civiltà 2012
Goffredo Palmerini, Il Guerriero di Capestrano e la “reggia” creata da Mimmo Paladino, in www.italiani.ca
Reviews
There are no reviews yet.