La Pianta di Weber è la mappa più antica e completa che possediamo della cosiddetta Villa dei Papiri di
Ercolano, una lussuosa residenza di età romana sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e rivenuta
durante gli scavi borbonici condotti tra il 1750 e il 1761. La pianta, realizzata nel 1758 dall’ingegnere
svizzero Karl Weber che diresse lo scavo, è tuttora lo strumento fondamentale per lo studio della Villa dei
Papiri.
La mappa segue il tracciato degli ambienti scavati. L’esplorazione, cominciata in corrispondenza di uno
spazio circolare pavimentato con marmi policromi, il cosiddetto “belvedere” della Villa, proseguì per
cunicoli seguendo una galleria dritta principale, la gruta derecha, che portò ad alcuni ambienti che
precedevano un immenso peristilio, lungo circa 100 metri e largo 37, che ospitava al centro una grandiosa
piscina. A bordo piscina vi erano bellissime statue di bronzo e di marmo, ora conservate, insieme al
pavimento del “belvedere”, nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli. In fondo al peristilio vi erano gli
ambienti della Villa, che includevano il tablinum, che si apriva su un peristilio quadrato con al centro una
vasca, e diversi altri ambienti della casa. In quest’area doveva essere collocata la biblioteca della Villa. Tra il
1752 e il 1754, infatti, le esplorazioni borboniche portarono alla luce oltre un migliaio di papiri carbonizzati
rivenuti in armadi, sul pavimento o nelle capsae. Lo studio e l’edizione di questi testi ha dimostrato che essi
contengono opere di filosofia antica, prevalentemente epicurea, non trasmesse dalla tradizione medievale. Si
tratta di una collezione unica, oggi conservata nell’Officina dei Papiri Ercolanesi ‘M. Gigante’ all’interno
della Biblioteca Nazionale di Napoli.
Una curiosità: a Malibu, in California, il magnate Paul Getty ha fatto costruire il Getty Museum, un museo
d’arte ispirato alla Villa dei Papiri, usando come riferimento proprio la pianta di Weber!
Bibliografia essenziale
F. Longo Auricchio-G. Indelli-G. Leone-G. Del Mastro, La Villa dei Papiri. Una residenza antica e la sua biblioteca,
Roma 2020
K. Lapatin, Buried by Vesuvius: The Villa dei Papiri at Herculaneum, Los Angeles 2019
C.C. Parslow, Rediscovering Antiquity. Karl Weber and the Excavation of Herculaneum, Pompeii, and Stabiae,
Cambridge-New York 1998
Reviews
There are no reviews yet.